top of page

Informativa sulla protezione dei dati

1     Preambolo

Per la Transfaculty Research Platform Molecular and Cognitive Neuroscience dell’Università di Basilea (MCN) la protezione dei dati personali riveste la massima importanza. Con dati personali si intendono tutti i dati riconducibili alla vostra persona, come ad esempio nome, indirizzo, e-mail, numero di telefono, foto, comportamento utente, indirizzo IP ecc.

La presente informativa sulla protezione dei dati è volta a comunicarvi quali dati degli utenti del sito coronastress.ch vengono rilevati dalla piattaforma di ricerca MCN dell’Università di Basilea, con che finalità nonché quali misure vengono attuate per garantire la sicurezza di suddetti dati. L’informativa sulla protezione dei dati mira altresì a fornirvi informazioni e chiarimenti in merito ai vostri diritti.

Protezione dei dati in relazione al sondaggio: Cliccando sul pulsante «Inizia il sondaggio» sul sito coronastress.ch si apre la pagina del sondaggio, che viene messo a disposizione da un server dell’Università di Basilea. Il sondaggio è completamente anonimo. Ciò significa che non vengono rilevati dati relativi alla vostra identità. Tutti i dati vengono salvati su un server dell’Università di Basilea senza alcuna caratteristica identificativa del computer (indirizzo IP, marca temporale). Né noi né nessun altro è in grado di risalire all’identità dei singoli utenti.

 

2     Base giuridica per il trattamento dei dati

Il trattamento dei dati personali avviene sempre nel rispetto della Legge di Basilea Città sull’informazione e la protezione dei dati (IDG) in vigore per l’Università di Basilea nonché della Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (LPD).

L’Università di Basilea rispetta altresì il Regolamento generale UE sulla protezione dei dati (RGPD), ove applicabile, e in tal caso indica la rispettiva base giuridica del trattamento ai sensi dell’art. 13 par. 1 lett. c del RGPD.

 

3     Quali dati personali sono soggetti al trattamento? E per quale finalità?

Sul sito web coronastress.ch non vengono rilevati dati personali, fatta eccezione per i dati di accesso (si veda il punto 5). Il trattamento di suddetti dati avviene in ottemperanza all’art. 9 della Legge di Basilea Città sull’informazione e la protezione dei dati (IDG) nonché alle disposizioni universitarie in materia.

Laddove sia applicabile il Regolamento generale UE sulla protezione dei dati (RGPD), il trattamento degli stessi avverrà:

  • sulla base di un obbligo legale (art. 6 par. 1 lett. c RGPD) o nell’interesse pubblico (art. 6 par. 1 lett. e RGPD)

  • sulla base del consenso prestato dall’interessato (art. 6 par. 1 lett. a RGPD)

  • ai fini dell’adempimento di un obbligo contrattuale ovvero dell’esecuzione di misure precontrattuali (art. 6 par. 1 lett. b RGPD)

  • ai fini del perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi (art. 6 par. 1 lett. f RGPD)

  • ai fini della salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica (art. 6 par. 1 lett. d RGPD)

I dati personali interessati verranno eliminati non appena non saranno più necessari per le finalità per cui sono stati rilevati.

 

4     Perché si usano i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo trasmessi dal nostro server o da quello di terzi al browser dell’utente e salvati sul vostro dispositivo, che ci consentono di ottenere automaticamente determinati dati quali ad esempio l’indirizzo IP, il browser utilizzato, il sistema operativo e la vostra connessione a internet. L’utilizzo dei cookie migliora l’esperienza di navigazione degli utenti e accresce la sicurezza del sito web.

Nelle impostazioni del vostro browser potete vedere quali cookie sono stati impostati dal sito web coronastress.ch ed eventualmente eliminarli.

Istruzioni relative ai «Cookie nel browser»

 

5     Quali dati d’accesso vengono rilevati quando visitate il sito web coronastress.ch e con quale finalità?

Quando si accede al sito web coronastress.ch, i cosiddetti dati d’accesso vengono rilevati automaticamente per motivi di sicurezza, ad esempio per far luce su eventuali violazioni e per garantire la sicurezza dell’infrastruttura di rete.

Nel caso di un attacco all’infrastruttura di rete potrebbe rendersi necessaria la conservazione a lungo termine dei dati memorizzati quali elementi di prova e ai fini di eventuali procedimenti giudiziari civili o penali nei confronti del responsabile.

Vengono rilevati i seguenti dati d’accesso:

  • sito web visitato

  • ora d’accesso

  • browser utilizzato

  • sistema operativo utilizzato

  • indirizzo IP

 

6     Il sito web coronastress.ch ricorre a strumenti di analisi del web?

L’analisi web viene utilizzata per ottimizzare il sito web e consiste nella rilevazione, raccolta e valutazione di dati riguardanti il comportamento degli utenti del sito. Tra i dati rilevati da uno strumento di analisi web rientrano da quale sito web una persona viene collegata alla pagina coronastress.ch (il cosiddetto referral), quali sottopagine del sito vengono aperte o quanto spesso e a lungo l’utente guarda una certa sottopagina.

Per disattivare il tracciamento è necessario attivare la voce «Non tenere traccia» (Do not track) nelle impostazioni del proprio browser.

Istruzioni relative alla funzione «Non tenere traccia» del browser:

 

7     I vostri dati sono al sicuro?

Applichiamo tutte le misure di sicurezza di natura tecnica e organizzativa atte a garantire la riservatezza dei dati rilevati e trattati sul sito coronastress.ch

  • per proteggerli da accessi casuali o illegittimi, modifiche o pubblicazioni nonché da perdite o distruzione degli stessi; e

  • per fare in modo che l’accesso ai dati sia riservato esclusivamente alle persone che viste le loro mansioni e funzioni devono accedere ai dati personali in conformità al principio della necessità di sapere (Need-to-Know).

Le misure da applicare sono definite in base al tipo di informazione, alla tipologia e alla finalità d’uso nonché allo stato dell’arte.

 

8     Il sito web coronastress.ch è crittografato?

Il sito web coronastress.ch è offerto in forma crittografata.

La crittografia assicura che la pagina web aperta provenga realmente dal server indicato. Il traffico di dati non crittografato può essere manipolato da terzi.

 

9     Quali diritti vi spettano in quanto persone interessate?

Gli utenti del sito web coronastress.ch, i cui dati personali vengono da noi sottoposti a trattamento, nei limiti delle normative vigenti hanno sempre il diritto di ricevere gratuitamente la conferma dell’eventuale trattamento dei propri dati personali da parte di Transfaculty Research Platform Molecular and Cognitive Neuroscience dell’Università di Basilea nonché di

  • essere informati in merito agli eventuali dati salvati, 

  • limitare il trattamento dei dati, 

  • richiedere la trasmissione dei dati, laddove sia applicabile il RGPD, 

  • richiedere la correzione, il blocco o la cancellazione di suddetti dati, 

  • revocare il consenso precedentemente prestato, 

  • negare il consenso al trattamento dei propri dati personali.

In tali casi potete contattarci in qualsiasi momento al seguente indirizzo e-mail: datenschutz-mcn@unibas.ch

10   L’informativa sulla protezione dei dati può subire modifiche?

La Transfaculty Research Platform Molecular and Cognitive Neuroscience dell’Università di Basilea si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento la presente informativa sulla protezione dei dati, qualora ciò si renda necessario.

L’ultimo aggiornamento della presente informativa sulla protezione dei dati risale al 31 marzo 2020.

 

11   Chi è il responsabile del sito web coronastress.ch? A chi potete rivolgervi in caso di necessità?

Transfaculty Research Platform

Molecular and Cognitive Neuroscience (MCN)

Università di Basilea

Birmannsgasse 8

4055 Basilea

Svizzera

http://www.mcn.unibas.ch

 

Per eventuali domande sul trattamento dei vostri dati personali contattate:

datenschutz-mcn@unibas.ch

bottom of page